Campagna d'Azione

Notizie sulla campagna d'azione
Uno strumento privilegiato
I temi affrontati dalla GiOC italiana
Le azioni della GiOC

 

 

Uno strumento privilegiato

Un'esperienza che realizziamo per incontrare e ascoltare altri giovani lavoratori e popolari è l'inchiesta, che noi chiamiamo "Campagna d'Azione": una ricerca finalizzata all'azione, distribuita su un arco temporale di due/tre anni, nella quale concentriamo l'attenzione e il lavoro educativo del movimento su un particolare aspetto della condizione giovanile.

La campagna d'azione rappresenta un vero e proprio "ponte" verso una certa realtà giovanile, un'occasione di incontro, di ascolto e di aggregazione dei giovani nei loro "luoghi di vita".

La campagna d'azione rispecchia il metodo della "Revisione di vita": vedere, valutare, agire. Grazie a questo strumento, infatti, generazioni di militanti in tutto il mondo hanno potuto incontrare, in quasi 80 anni, milioni di giovani lavoratori, conoscere le loro condizioni, acquisire elementi d'analisi, sviluppare azioni e proposte per migliorarne le condizioni di vita e di lavoro.
La prima inchiesta risale al 1922, tre anni prima della nascita ufficiale della JOC belga: l'inchiesta sull'adolescenza salariata.

 

 

I temi affrontati dalla GiOC italiana

2009 Un'impresa chiamata lavoro
- Le rappresentazioni, i bisogni e le aspirazioni lavorative dei giovani

2004 Tutto il resto - Giovani & consumi
- La condizione giovanile letta attraverso la lente dei consumi

1999 Ci sto dentro - Giovani, lavoro e società
- Analisi sulla partecipazione dei giovani lavoratori e disoccupati alla società, dentro e fuori l'ambiente di lavoro

1996 Uscita di sicurezza
- Il rischio e la sicurezza dei giovani sul lsvoro e nel tempo libero

1993 Formazione per il lavoro
- Analisi dei percorsi formativi, della transizione da scuola a scuola e dalla scuola al mondo del lavoro, della domanda di formazione dei giovani lavoratori

1990 Vivere il lavoro
- Il rapporto dei giovani con il lavoro dal punto di vista delle condizioni oggettive, delle aspirazioni e del dinamismo sul posto di lavoro

1989 Giovani insieme (I giovani dei gruppi informali)
- Le modalità di aggregazione spontanea e nelle associazioni dei giovani , ruolo e significato del gruppo dei pari per i giovani

1987 Lavoro nero
- La realtà del lavoro nero e precario

1984 Disoccupazione
- Raccolta di dati sulla disoccupazione giovanile, sulla transizione al lavoro

1982 Apprendistato
- Le condizioni di lavoro degli apprendisti, il rispetto dei contratti la formazione

1980 Tempo libero e consumi
- La vita dei giovani del mondo popolare nel tempo libero, l'utilizzo del denaro, le loro aspirazioni

1978 Giovani e lavoro
- Analisi sulla condizione di lavoro dei giovani

 

 

Le azioni della GiOC

Informazione:
Circoli per apprendisti.
Centri di Informazione per Giovani Disoccupati (orientamento, acquisizione di abilità sociali, accompagnamento al lavoro, coordinamenti disoccupati).
Bacheche per il lavoro.
Guida dei diritti e dei doveri dei giovani lavoratori, realizzata in collaborazione con i sindacati.
Progetto OVA (Orientamento alla Vita Attiva).
Manifesto: Formati e sarai tu a decidere.
Carta della qualità del lavoro.


Rappresentanza e accompagnamento:
Presentazione disegno di legge per la riforma della legge sull'apprendistato (udienza Commissione Lavoro del Parlamento).
Nascita di alcuni Informagiovani e Centri per il lavoro, in seguito all'azione di sensibilizzazione dell'ente pubblico condotta dalla Gi.O.C..
Partecipazione della Gi.O.C alla costruzione di alcuni "Progetti giovani" degli enti locali.
"Carta dei diritti dei giovani lavoratori" presentata al Congresso di Rimini del 1992.
Raccolta di 10.000 firme per la presentazione di proposte sul diritto alla formazione dei giovani.
Piattaforma "Fatecispazio": proposte e richieste sui temi del tempo libero.
Manifestazioni di denuncia e di solidarietà.
Sostegno e aiuto dei giovani nelle vertenze.
Aggregazione e azioni come "Adotta un giovane lavoratore".


Formazione:
Corsi brevi di formazione professionale.
Corsi di orientamento al lavoro (corsi di abilità sociale).
Corsi di antinfortunistica.
Corsi di cittadinanza attiva.
Serate sulle tematiche del lavoro (busta paga, diritti, ...).
Orientamento nelle scuole Medie.
Presenza nei Centri di Formazione Professionale.
Corsi di formazione per animatori di gruppi di giovani lavoratori.


Socializzazione:
Feste di quartiere.
Centri di prima aggregazione, centri di incontro e CIGD.
Corsi di vario genere, relativi ad interessi culturali, sportivi, artistici... dei giovani incontrati.
I Festa Nazionale dei Giovani Lavoratori... o quasi, "IO RISCHIO POSITIVO". Rimini 1997
II Festa Nazionale dei Giovani Lavoratori... o quasi, "CI STO DENTRO!". Bari 2001


Sostenibilità:
Eticambio - la bancarella virtuale

 

Visualizza n. 
Titolo Data creazione Autore Visite
La Valigetta dei Mestieri 05 Settembre 2013 Scritto da GiOC 4663

Agenda

Nessun evento

Sostienici con...

Cinguettii...