
Evento tenda-lavoro a Brescia
- Scritto da Commissione Comunicazione
- Visite: 1831

A quasi un anno dal XVII congresso internazionale GiOC, nonché dalla nascita della zona di Brescia, i militanti, col supporto della sezione di Torino e di Rimini sono stati lieti di organizzare un evento incentrato sul lavoro e rivolto a tutti i giovani e non. Alla prima parte dell’evento sono state invitate alcune classi di 3 istituti superiori differenti, mentre la seconda è stata rivolta a tutti i cittadini del territorio bresciano.
La prima parte della tenda si è svolta in un piazzale ai piedi di uno degli istituti, durante l’incontro i vari ragazzi si sono dimostrati partecipi ed interessati alle varie attività proposte; molte sono state le idee emerse durante il dibattito... In un primo momento i ragazzi sono stati coinvolti attraverso un semplice gioco, permettendogli di affrontare l’argomento ed aprirsi con naturalezza ai vari scambi di idee. Successivamente sono stati partecipi ad una simulazione di un colloquio di lavoro nella quale avrebbero dovuto cogliere i vari errori commessi durante il dialogo, mentre in seguito sono stati posti in riflessione su loro stessi e le loro qualità. Non sono mancati i momenti di condivisione e di confronto sulle varie tematiche proposte. Al termine dell’incontro i ragazzi sono stati invitati alla parte successiva della tenda, che si sarebbe svolta il giorno seguente in una piazza della città.
La seconda parte dell’evento è stata rivolta ad un pubblico più ampio, i partecipanti sono stati posti di fronte ad un percorso riflessivo nel quale avrebbero dovuto interrogarsi sulla propria situazione lavorativa, scoprendo anche aspetti negativi mai affrontati. Lo schema del percorso proposto ha ripreso la struttura della revisione di vita basata sul sistema del vedere, valutare ed agire. La prima sezione del percorso prevedeva la visione di un breve video riguardante la presunta situazione lavorativa giovanile bresciana, generando numerosi spunti di riflessione (Vedere). La parte successiva coinvolgeva i partecipanti a prendere coscienza delle attuali statistiche lavorative del territorio ed entrare a contatto con le esperienze di alcuni giovani che per l’occasione sono state trascritte in frasi (Valutare). Nell’ultima fase del percorso i presenti sono stati chiamati a lasciare un messaggio sulle positività del proprio lavoro su un foglietto che avrebbero poi dovuto inserire su un “muro” creato per l’occasione (Agire), mentre successivamente è stata lasciata una piccola frase per ricordargli la bellezza che può essere vissuta sul luogo del lavoro in un clima costruttivo.
In conclusione all’evento, si è svolta una riflessione aperta sulle diverse situazioni lavorative ed emotive di alcuni giovani che hanno saputo rendersi disponibili alla condivisione di argomenti delicati.
Durante tutto l’evento non sono mancati i banchi informativi dei vari partner che ricordiamo essere: Comune di Brescia, IRSEF, Diocesi di Brescia, Caritas, Cisl, Cisl-Scuola, Acli (Brescia), Suore Operaie Della Santa Casa Di Nazareth, e il supporto musicale di un gruppo che riportava tipiche musiche Africane.